Istruzioni di rodaggio

Istruzioni di rodaggio per lame a nastro

Il rodaggio corretto delle lame a nastro prima del primo utilizzo influisce in modo decisivo sulla durata! Bordi taglienti affilati con raggi degli angoli estremamente ridotti sono i requisiti di una truciolabilità ottimale nonché un’elevata durata di una nuova lama a nastro.

Panoramica dei fattori di influsso durante il rodaggio di una lama a nastro

Decisivo per la durata utile della lama a nastro è un rodaggio il più possibile privo di oscillazioni. I seguenti fattori dovrebbero essere considerati durante il rodaggio di una lama a nastro:

  • determinazione della corretta velocità di taglio e avanzamento in base a materiale, dimensione e lama a nastro a disposizione per il materiale di taglio

Parametro di rodaggio al primo utilizzo

Lame a nastro bimetalliche

  • 75% della velocità di taglio adeguata al materiale (m/min) e circa il 50% della velocità di avanzamento (mm/min)
  • Durata: ca. 500 cm2 o 15 min.

Lame a nastro in metallo duro

  • 75% della velocità di taglio adeguata al materiale (m/min) e circa il 50% della velocità di avanzamento (mm/min)
  • Durata: ca. 500 cm2 o 15 min.
  • Mirare assolutamente a un primo utilizzo privo di vibrazioni
  • Per esperienza, possiamo affermare che sulle lame a nastro rivestite si verificano vibrazioni ridotte. Ecco perché il taglio, in caso di assenza di oscillazioni, può essere terminata anche in anticipo.

Un rodaggio errato delle lame a nastro può causare rotture del tagliente e quindi ridurre la vita utile!

Tagliente arrotondato in modo ottimale grazie a un rodaggio corretto

Un carico eccessivo durante il rodaggio causa delle micro-rotture del tagliente.

Utilizzare esclusivamente taglienti con un raggio ridotto

Avvisi importanti sul primo utilizzo

Le lame a nastro nuove sono inclini a vibrazioni e oscillazioni - in questi casi, effettuare un’ulteriore riduzione della velocità di taglio (m/min) finché non sono più percepibili vibrazioni.

Dopo il rodaggio si aumenta innanzitutto lentamente la velocità di taglio (m/min) in base al valore determinato, e poi la velocità di avanzamento (mm/min) gradualmente, in base al valore precedentemente determinato dalla tabella dei dati di taglio, selettore dei dati di taglio oppure ParaMaster®.

Il nostro suggerimento

  • La tensione della lama dovrebbe essere pari a 250 - 300 N/mm²
  • Controllare ed eventualmente modificare il tenore d’olio del lubrificante refrigerante con l’aiuto di un rifrattometro a mano
  • Utilizzare ParaMaster® per la determinazione del parametro di taglio ottimale

Avete ancora domande?

I nostri esperti del Centro di Competenza Tecnica sono lieti di offrirvi la loro consulenza su questioni tecniche, riguardanti la scelta e l’impiego delle lame a nastro.

Sito web attuale/lingua

Altri siti web

WIKUS FRANCE S.A.S.
WIKUS Nordic AB
WIKUS AUSTRIA GmbH
WIKUS Saw Technology, Corp
WIKUS Canada Ltd.
WIKUS Saw Technology (Shanghai) Co. Ltd
WIKUS India Pvt. Ltd.