SEGATURA DEL LEGNO

SEGATURA EFFICIENTE DEI TRONCHI

Suggerimenti per segare il legno: come ottenere il taglio perfetto

Al fine di ottenere risultati di taglio ottimali durante la segatura del legno e una durata utile più lunga possibile della lama a nastro, è importante considerare diversi aspetti. Nel nostro consiglio pratico che segue, i gestori di segherie fisse e mobili, segatori contoterzisti e addetti alla lavorazione del legno, nonché tutte le persone interessate, troveranno informazioni sulla trasformazione dei tronchi in prodotti segati.

Segare il legno – un materiale speciale e sostenibile

Il legno, organico e sostenibile, si differenzia nettamente dagli altri materiali. Affinché gli utilizzatori delle seghe possano scegliere la lama a nastro adatta per il taglio dei tronchi ed effettuare le impostazioni corrette sulla sega a nastro, devono conoscere il tipo di legno e le caratteristiche di questo materiale.

GENERO® Lame de scie à ruban bimétal de précision
Che si tratti di rovere, abete rosso, larice o pino: GENERO® separa in modo preciso ed efficiente anche le tipologie di legno duro e morbido.

Come la natura del legno influisce sul taglio

Non solo i vari tipi di legno hanno caratteristiche diverse in termini di struttura del materiale e durezza. Questo materiale è anche soggetto a condizioni di crescita e influessi ambientali che agiscono sulle possibilità di utilizzo del legno. Inoltre, una corteccia molto sporca, corpi estranei i metallo o legno congelato possono porre sfide speciali alle seghe e agli utensili di segatura impiegati.

Quando si segano legno di conifere e di latifoglie, oltre al tipo di legno, devono essere osservate, in particolare, le seguenti proprietà e caratteristiche:

Tenore di umidità del legno

Valore target di umidità legno
Il tenore di umidità del legno è un fattore determinante per la sua ulteriore lavorazione
misuratore elettronico di umidità

Determinazione dell’umidità del legno per l’applicazione corrispondente

Per determinare l'umidità del legno, si consiglia di utilizzare un igrometro elettronico:

  • misura la resistenza o la capacità del legno
  • consente una determinazione rapida e semplice del tenore di umidità
  • è particolarmente adatto per legname da taglio e tronchi freschi
     

Controllare l'umidità del legno per risultati di taglio ottimali

L'umidità del legno ha un impatto significativo sulla segabilità:

Legno con elevato tenore di umidità

Il legno umido (oltre il 30% di umidità) è più morbido e presenta una minore resistenza al taglio durante la segatura.
L'elevata umidità può anche causare l'incollaggio più rapido dei trucioli e l'intasamento della sezione di scarico della dentatura della lama a nastro. Ciò può causare a una scarsa rimozione dei trucioli, lo sviluppo di calore e un aumento dell'attrito.

Suggerimenti

In caso di legno umido, si consiglia una stradatura dei denti aggressiva con ampi scarichi per i trucioli al fine di evitare l'incollaggio tra di essi e quindi l'ostruzione. Una bassa velocità di taglio aiuta a ridurre al minimo i depositi sui denti della lama a nastro, mentre un avanzamento moderato favorisce un risultato di taglio pulito.

Legno con ridotto tenore di umidità

Il legno asciutto (con umidità inferiore a circa il 20%), in particolare i legni duri, per via della loro elevata densità e abrasività possono smussare i denti della lama a nastro.

Suggerimenti

Quando si sega il legno asciutto, un passo denti più stretto riduce il carico sulla lama a nastro e anche l’elevata resistenza al taglio. Una maggiore velocità di taglio aiuta ad evitare la formazione di calore, mentre un avanzamento adattato riduce il rischio di creazione di fessure. Poiché il legno asciutto è più abrasivo, la lama a nastro a deve essere controllata regolarmente per rilevare precocemente un'usura eccessiva.


Sfide durante la segatura di legno con spessore diverso

Segare il legno con spessore diverso, come il legno tenero con rami forti e duri, è particolarmente impegnativo per le seghe a nastro e le lame a nastro utilizzate.
Durante la lavorazione, il segatore deve quindi prestare particolare attenzione all'angolo di spoglia della lama a nastro. 

Questa deve essere regolata, così come l'avanzamento, in base al tipo di legno e alle caratteristiche individuali del legno da tagliare, per ottenere un risultato di taglio ottimale.

segare legno congelato
I tronchi di legno possono essere segati congelati o parzialmente congelati. Per risultati di segatura ottimali, in caso di temperature sotto lo zero si suggerisce l’uso di antigelo in segheria.

Particolarità durante la segatura del legno congelato

La lavorazione del legno congelato comporta sfide particolari. Quando è parzialmente congelato, il legno ha spessori diversi, il che rende la segatura ancora più difficile.
Nel caso di taglio regolare di legno congelato, si dovrebbe prendere in considerazione l'uso di un angolo di spoglia meno aggressivo, invece dell'angolo universale di 10°.

Lama a nastro passepartout per legno

Suggerimento

Per il legno con spessori diversi, si consiglia l'uso di una lama a nastro bimetallica di precisione come GENERO®, che grazie alla sua durezza e tenacità particolarmente elevate è adatto sia per il taglio di legni più morbidi che di legno duro o congelato. Ciò consente agli utilizzatori di seghe di tutto il mondo di lavorare il legno in modo altamente efficiente, poiché sono necessarie meno interruzioni della produzione dovute al cambio del nastro e alle operazioni di affilatura.


definire il diametro del tronco
Il tronco più sottile è più facile da segare rispetto a quello più spesso, è un dato di fatto.

Come il diametro del legno influisce sulla segabilità

Il diametro del tronco determina l'inserimento dei denti nel materiale. Inoltre, influisce sulle prestazioni di segatura, sulla resistenza al taglio e sull'usura della lama a nastro.

Segare tronchi di legno di grandi dimensioni

I grandi tronchi offrono una maggiore stabilità durante la segatura, ma aumentano la resistenza al taglio e lo sviluppo di calore.

Suggerimento

Si consiglia di scegliere un passo denti maggiore, una velocità di avanzamento adattata e un raffreddamento efficace.

Segare tronchi di legno di piccole dimensioni

I piccoli tronchi sono più facili da segare, ma possono scivolare o vibrare durante la segatura.

Suggerimento

È necessario un fissaggio stabile e un passo denti più stretto della lama a nastro.


resina di albero
La resina dell'albero fuoriesce dalla corteccia e funge da meccanismo di protezione contro lesioni e parassiti.

Segatura di tipi di legno ricchi di resina

Tutti i tipi di legno rilasciano resina durante la lavorazione. Tuttavia, alcuni tipi di legno come l'abete rosso, il larice o il pino sono particolarmente ricchi di resina. Durante la segatura è necessario assicurarsi che la macchina rimanga pulita, altrimenti non sarà più possibile una lavorazione precisa. La pulizia regolare della lama a nastro impedisce che la resina si depositi.

L'uso della lama a nastro bimetallica GENERO®, dotata di una superficie lucidata particolarmente fine, garantisce anche una minore adesione della resina.


Come i difetti del legno influiscono sul processo di segatura

Astiges HolzRami

Il legno dotato di molti rami, e quindi nodi, è più difficile da segare rispetto a quello povero di rami.

DrehwuchsCrescita contorta

Una forte crescita contorta può provocare la deformazione del legno durante la segatura.

Holz RisseCrepe

Possono provocare la scheggiatura o la rottura del legno durante la segatura.

Verfärbungen im HolzScolorimento

A volte, i segni di danni al legno come l'azzurramento, l'infestazione fungina o la putrefazione possono anche influire sulla resistenza del legno e quindi influenzare il risultato di taglio.


Come i corpi estranei nel legno influiscono sulla durata utile delle lame a nastro

Lo sporco della corteccia dell'albero o corpi estranei in metallo nel legno possono causare l'usura prematura dei denti del nastro della lama a nastro. Pertanto, in generale, è necessario assicurarsi che l'esterno del legno sia il più pulito possibile.

Esempi di corpi metallici nel legno:

  • Isolatori metallici per recinzioni di pascoli ancorate nel legno (soprattutto ai margini di boschi)
  • Pali di protezione o filo, montati per proteggere gli alberi
  • Chiodi o viti su alberi che sono stati utilizzati, ad esempio, per il fissaggio di supporti per appostamenti, cassette nido o cartelli. Possono penetrare in profondità nel legno ed essere difficili da individuare.
Draht im Stammholz
Der GENERO®-Sägezahn ist widerstandsfähig z. B. gegen eventuell im Holz eingewachsene Drähte, die in der Praxis zu vorzeitigem Verschleiß oder Zahnausbrüchen führen können.

Durata utile elevata nonostante le corpi metallici nel legno: vantaggi della lama a nastro bimetallica GENERO®

La lama a nastro bimetallica GENERO® con materiale di supporto bonificato e denti della lama in acciaio rapido (HSS), garantisce una lunga durata utile anche in caso di sporco e presenza di corpi estranei metallici nel legno. La struttura della sega, utilizzata principalmente sulle lame a nastro bimetalliche per la separazione del metallo, garantisce, anche durante la segatura del legno, un chiaro aumento della prestazione e della durata utile rispetto ai prodotti in acciaio per utensili comuni e offre protezione aggiuntiva dall’usura prematura e dalla rottura dei denti.



Buona a sapersi! WIKUS: fatti sul legno

Quando si segano tronchi in banchi mobili o fissi, è necessario osservare i fattori di influenza elencati di seguito. Perché anche quando si lavora lo stesso tipo di legno, possono essere necessari adattamenti a livello di macchina. Solo se vengono eseguiti correttamente è possibile ottenere un risultato di taglio ottimale nella produzione di travi, doghe o legname squadrato.

Segare il legno significa adattarsi costantemente a nuove condizioni: a volte è bagnato, a volte asciutto, a volte congelato.
Segare il legno significa adattarsi costantemente a nuove condizioni: a volte è bagnato, a volte asciutto, a volte congelato. Nella lavorazione del legno, la nostra lama a nastro bimetallica Genero® dimostra tutta la sua forza.

protezione dentale per nastri da sega
La protezione dei denti impedisce danni alla lama a nastro: deve essere rimontata anche dopo la segatura o quando si sostituisce la lama.

Uso sicuro e maneggevole della protezione dei denti

Quando si utilizza per la prima volta una nuova lama a nastro, la protezione dei denti può essere rimossa solo se il nastro è posizionato correttamente sulle ruote e nella guida. In questo modo si riduce notevolmente il rischio di danni alle punte dei denti ancora prima della segatura.
Dopo la segatura o la sostituzione della lama a nastro, la protezione dei denti deve essere rimontata. 

Tale azione è particolarmente facile con l'ausilio per l'estrazione della protezione dei denti appositamente sviluppato da WIKUS. Per garantire le prestazioni a lungo termine dell'utensile di segatura, la lama a nastro bimetallica GENERO® può essere riaffilata più volte.


Manutenzione regolare delle ruote

Per ottenere risultati di taglio ottimali, le caratteristiche delle ruote e il loro rivestimento in sughero o gomma devono essere controllati regolarmente e, se necessario, esse vanno sostituite. Anche la sede della lama a nastro sulla ruota deve essere regolata correttamente.


 La giusta guida: prerequisito per una segatura precisa e senza problemi

Solo con una guida impostata correttamente secondo le indicazioni del produttore della macchina è possibile segare dritto e senza problemi. In particolare, è necessario verificare le condizioni della guida per evitare danni alla lama a nastro. In caso di danni accertati alle guide, queste devono essere sostituite o rinnovate.


Raffreddamento e pulizia del nastro di segatura del legno

Il raffreddamento del nastro avviene tramite acqua. Inoltre, pulisce l'utensile di segatura del legno durante il taglio, riduce l'attrito e contribuisce in modo significativo a risultati di taglio precisi. Additivi detergenti possono migliorare ulteriormente il risultato.

Segare il legno in presenza di gelo: raffreddamento ottimale del nastro nella stagione invernale

Quando si sega il legno congelato, il raffreddamento ad acqua convenzionale con detergemte può essere ottimizzato aggiungendo dell’antigelo:

  • impedisce il congelamento dell'acqua nel serbatoio
  • garantisce una migliore lubrificazione della lama a nastro
  • migliora la scorrevolezza, riduce l'attrito e l'usura
  • consente tagli più puliti
  • prolunga la durata utile della lama a nastro

misuratore di tensione della banda
Il percorso della lama a nastro deve essere correttamente impostato, e per la misurazione è possibile usare un dispositivo di misurazione della tensione.

Tensione ottimale del nastro durante la segatura del legno

Tagli precisi sono possibili solo con una corretta tensione del nastro. Anche durante il processo di segatura del legno, la tensione del nastro deve essere controllata regolarmente e, se necessario, modificata, perché durante la segatura il nastro si riscalda, il che può cambiare la sua tensione.

La tensione del nastro consigliata per la nostra lama a nastro bimetallica GENERO® per la lavorazione del legno è di 300 N per mm².

WIKUS offre consulenza e supporto in quanto ai misuratori di tensione dei nastro; è anche possibile acquistarli.

Contatti
Telefono: +49 (5663) 500 579
E-mail: technical.service@wikus.de


segare il legname
Segare i tronchi con la giusta velocità di taglio.

Modifica della velocità di taglio in base ai diversi tipi di legno

La velocità di taglio deve essere adattata individualmente al processo di segatura. Essa dipende sia dal tipo di legno che dallo sporco sulla corteccia o sul tronco. Anche con una lama a nastro nuova la velocità di taglio appropriata deve essere regolata di conseguenza.

In caso di domande, si prega di contattare il nostro servizio di assistenza tecnica in Germania:

Telefono: +49 (5663) 500 579
E-mail: technical.service@wikus.de


Velocità di avanzamento ottimale

Per ottenere un risultato di segatura ottimale e una durata più lunga possibile della lama a nastro, è necessario scegliere una velocità di avanzamento adeguata a seconda del tipo e della natura del legno.

I tipi di legno differiscono fondamentalmente per il loro spessore. Particolare attenzione è necessaria per i tipi di legno più morbidi, in quanto lo spessore può variare più frequentemente, soprattutto nelle zone con nodi. La velocità di avanzamento durante il taglio deve quindi essere controllata regolarmente e, se necessario, modificata. Poiché il legno più duro ha uno spessore più uniforme, può essere tagliato a velocità più elevata e costante.


Avete ancora domande?

I nostri esperti del Centro di Competenza Tecnica sono lieti di offrirvi la loro consulenza su questioni tecniche, riguardanti la scelta e l’impiego delle lame a nastro.

Sito web attuale/lingua

Altri siti web

WIKUS FRANCE S.A.S.
WIKUS SIERRAS CINTAS S. de R. L. De C.V
WIKUS Nordic AB
WIKUS AUSTRIA GmbH
WIKUS Saw Technology, Corp
WIKUS Canada Ltd.
WIKUS Saw Technology (Shanghai) Co. Ltd
WIKUS India Pvt. Ltd.